Piovan ha presentato all’ultimo Fakuma la nuova gamma di granulatori per il riciclo di materie plastiche da sfrido industriale, disponibili nelle versioni di piccola, media e grande taglia, caratterizzate da bassa rumorosità e scelte tecniche e progettuali innovative. Tutti i modelli sono dotati di un sistema di taglio tangenziale: l’inclinazione delle lame rotanti – posizionate il più vicino possibile alla tangente geometrica dell’angolo del circolo di taglio – rispetto a quelle fisse, è stato progettato per rendere più efficiente e precisa l’operazione. Si ottengono così elevate capacità produttive utilizzando motori più piccoli, con l’ulteriore beneficio di ridurre la produzione di polvere e la generazione di calore. Queste caratteristiche - spiega l’azienda - assicurano un taglio più regolare e un macinato più omogeneo nelle dimensioni. In termini di consumi, oltre alla possibilità di ridurre la potenza dei motori a parità di lavoro, i nuovi granulatori Piovan sono dotati di sistemi di motorizzazione e controllo a risparmio energetico.
La sezione trasmissione è stata riprogettata per ottenere un effettivo risparmio nell’utilizzo continuo, 24/7: “Anche se il granulatore lavora in modo discontinuo (viene introdotto un pezzo, lo si macina, poi il picco di assorbimento scende), è sempre possibile ottimizzare i picchi per ridurre il consumo energetico - spiega l’azienda -. Per esempio, nel processo di soffiaggio, il granulatore viene utilizzato all'avviamento della linea, mentre a regime viene impiegato in modo intermittente per macinare il 20-30% della produzione. Tra una stampata e l'altra ci sono tempi morti in cui il granulatore non è operativo, anche se il motore rimane sempre acceso. Il sistema interviene in questo caso per gestire gli intervalli ed ottimizzare i consumi, con risparmi energetici garantiti che variano dal 15 al 35% a seconda del tipo di utilizzo”.
Clicca qui per leggere l'articolo completo pubblicato su Polimerica.